La luce non è solo un elemento funzionale: definisce gli ambienti, crea emozioni e influenza il nostro benessere ogni giorno. Scegliere l’illuminazione giusta per la casa significa prendersi cura di sé, del proprio spazio e del proprio equilibrio.
La luce ha un effetto diretto sul nostro ritmo circadiano, ovvero il meccanismo che regola i cicli di sonno e veglia. La luce fredda stimola l’energia e la concentrazione, quella calda favorisce il relax e prepara al riposo.
Per questo è importante progettare l’illuminazione domestica con attenzione, scegliendo punti luce e tonalità che accompagnino in modo naturale le diverse ore della giornata.
La temperatura colore di una sorgente luminosa, indicata in gradi Kelvin (K), influisce direttamente sul modo in cui percepiamo la luce e, di conseguenza, l’atmosfera di uno spazio. Quando il valore è più basso, la luce tende a essere più calda e dorata, creando sensazioni di comfort e intimità; al contrario, valori più alti producono una luce bianca, fredda o leggermente azzurrata, ideale per ambienti dove serve maggiore concentrazione o luminosità.
Scegliere la temperatura colore più adatta significa quindi pensare non solo alla funzione pratica della luce, ma anche all’emozione e all’esperienza che vogliamo vivere in ogni stanza. Per rendere tutto più flessibile, molte lampade moderne, in particolare quelle a LED, permettono oggi di regolare la tonalità della luce grazie alla funzione “Tunable White”. Questo significa poter passare con facilità da una luce calda e accogliente a una luce più fredda e brillante, semplicemente con un comando. Una soluzione perfetta per chi vuole adattare l’illuminazione della casa ai diversi momenti della giornata, creando ambienti sempre confortevoli e funzionali.
Una buona illuminazione deve adattarsi alle funzioni e alle atmosfere di ogni spazio.
Ecco qualche consiglio per orientarsi nella scelta:
Avere la possibilità di regolare l’intensità e la temperatura della luce con dimmer o sistemi smart aiuta a personalizzare l’ambiente in base all’umore o al momento.
La luce naturale resta la nostra alleata più preziosa. Valorizzarla attraverso tende leggere, colori chiari e punti luce che la accompagnano nelle ore serali permette di mantenere un equilibrio visivo e psicologico costante.
La giusta combinazione tra luce naturale e artificiale fa percepire gli spazi più ampi, ariosi e accoglienti.
Oggi, le lampade non sono solo strumenti funzionali ma vere e proprie presenze di design che contribuiscono al comfort emotivo.
Una lampada ben progettata diffonde la luce in modo armonioso, evitando abbagli e zone d’ombra; ma soprattutto, trasmette sensazioni.
Che si tratti di una luce soffusa per rilassarsi o di una luce diretta per leggere, la qualità della sorgente luminosa e il design dell’apparecchio fanno la differenza.
La scelta della lampada giusta diventa così parte di un percorso di benessere domestico: un modo per creare spazi che ti accolgono, ti ispirano e ti fanno stare bene ogni giorno.
Vi lasciamo adesso una selezione di lampade disponibili sul nostro e-commerce e in tutti i punti vendita in Italia.
Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: il nostro team è a disposizione per offrirvi supporto e consigli personalizzati.
Se desiderate una progettazione illuminotecnica per la vostra casa o per il vostro ufficio, possiamo mettervi in contatto con il nostro ufficio tecnico per fissare un appuntamento — in negozio oppure online — e studiare insieme la soluzione più adatta alle vostre esigenze.
Lake richiama l’immagine di uno specchio d’acqua che riflette il cielo o di una macchia d’inchiostro che si espande, con forme organiche e irregolari tipiche della natura. Disegnata da Lucidi e Pevere per Foscarini, la lampada presenta un diffusore ripiegato che nasconde la sorgente LED, permettendo alla luce di diffondersi e riflettersi dal bordo esterno a quello interno. Realizzata in ABS stampato a iniezione e disponibile nelle finiture avorio o rosso, Lake aggiunge carattere e movimento alla parete, trasformando ogni spazio in un ambiente suggestivo e accogliente.
Volum è una famiglia di lampade in vetro soffiato dalla forma sferica, progettata dallo studio Snøhetta per Lodes. Ogni sfera è racchiusa da una calotta in metacrilato che permette di diffondere la luce in modo uniforme a 360°, rendendo l’illuminazione perfetta in ogni direzione. La gamma comprende versioni da soffitto, parete e tavolo, tutte caratterizzate da un design semplice ed elegante valorizzato dalla finitura bianca lucida.
Disponibile in quattro dimensioni, Volum si adatta facilmente a diversi ambienti, dal living alla zona lavoro. La versione da tavolo è dimmerabile, permettendo di modulare l’intensità della luce a seconda dell’atmosfera desiderata. Le versioni a parete e soffitto, con indice di protezione IP54, possono essere installate anche in ambienti umidi come bagni o spa, garantendo protezione da polvere e spruzzi d’acqua.
Inoltre, grazie alla funzione mirror, è possibile applicare una flangia sul retro della base e fissare la lampada su superfici a specchio, creando composizioni luminose personalizzate che valorizzano ogni spazio con eleganza e funzionalità.
Compendium è una collezione di lampade che unisce versatilità e raffinatezza, declinandosi in diverse forme adatte a ogni ambiente. La sospensione, ad esempio, offre una luce intensa con la possibilità di orientare il riflettore verso il basso o diffondere la luce verso l’alto, mentre i giunti lineari e a T consentono di creare composizioni multiple su misura. Tutte le versioni sono dimmerabili a parete, per modulare l’illuminazione secondo le esigenze.
Circle, un modello distintivo della famiglia, si caratterizza per un design essenziale e poetico basato sul simbolo del cerchio. Grazie alla tecnologia LED, può emettere luce diretta o diffusa ed è personalizzabile combinando tre anelli di diametri diversi.
Compendium Plate, disponibile come plafoniera o applique, conserva la sottigliezza del profilo in alluminio anodizzato, garantendo efficienza luminosa, eleganza e pulizia formale. La versione da terra diffonde una luce morbida e uniforme, grazie a una sorgente LED che ruota sulla base senza abbagliare.
Tutte le creazioni della collezione portano la firma del designer Daniel Rybakken, riuscendo a coniugare estetica e funzionalità in ogni variante e a valorizzare gli spazi con eleganza e armonia.
Cobra è una lampada iconica, ideata nel 1968 da Elio Martinelli, e una delle prime realizzazioni in resina prodotte con un innovativo sistema di stampaggio. Composta da due parti inscritte in una sfera e unite da un giunto centrale, permette di orientare la luce come desiderato, ricordando la postura di un cobra pronto a scattare.
Perfetta come lampada da tavolo o da scrivania, Cobra diffonde una luce diretta e concentrata, ideale per attività di lettura o lavoro. È disponibile nelle finiture bianca, nera, gialla e rossa.
Africa è una lampada da tavolo che unisce eleganza e prestazioni illuminotecniche elevate. Il suo design si caratterizza per un sottile stelo conico che termina in una testina raffinata, pensata per essere afferrata con naturalezza.
Disponibile in due dimensioni, Africa presenta una finitura laccata opaca e quattro tonalità naturali, che conferiscono calore e solidità al design. La sorgente LED ricaricabile offre tre livelli di intensità, facilmente regolabili tramite un pulsante sulla testina, permettendo di adattare la luce alle diverse esigenze e creare atmosfere personalizzate.
Wa Wa è una creazione del designer Enzo Catellani per Catellani & Smith, una lampada che va oltre la semplice funzione illuminante, trasformandosi in una vera poesia di luce e design. Avvolge gli ambienti con una luce dorata, calda e accogliente, creando atmosfere intime e raffinate.
La struttura elegante in ottone, accompagnata da astine in rame, è completata da lenti removibili in vetro, che aggiungono un tocco di sofisticatezza e permettono di modulare la luce secondo le esigenze. Ogni dettaglio di Wa Wa riflette l’arte del design, rendendola un elemento unico e straordinario per valorizzare qualsiasi spazio.
