Salone del Mobile 2025: una breve guida pratica

Salone del Mobile 2025: una breve guida pratica

Come ogni anno, il team Illum torna al Salone del Mobile di Milano e a Euroluce per esplorare le ultime tendenze nel mondo dell’arredo e dell’illuminazione. L’edizione 2025, in programma dall’8 al 13 aprile a Fiera Milano Rho, promette di essere un appuntamento imperdibile, ricco di novità e di spunti che porteremo nei nostri showroom per offrire soluzioni sempre all’avanguardia.

Ecco la nostra selezione degli eventi imperdibili da segnare in agenda, insieme a qualche consiglio pratico per vivere al meglio questa esperienza e orientarti tra le tante proposte del Salone del Mobile, del Fuorisalone e Euroluce.

Eventi culturali

Il Salone del Mobile rafforza il suo impegno culturale con Masterclass, Workshop, Talk e installazioni. Tra i protagonisti: Pierre-Yves Rochon con Villa Héritage, Paolo Sorrentino con La dolce attesa, Robert Wilson con Mother e Es Devlin con Library of Light.

Debutta il Euroluce International Lighting Forum (10-11 aprile), mentre tornano i Talk Drafting Futures curati da Annalisa Rosso, con ospiti come Bjarke Ingels, Lesley Lokko e Paolo Sorrentino. In Piazza della Scala, il Design Kiosk offrirà incontri e presentazioni.

Design Kiosk, Salone del Mobile.Milano 2024. Piazza della Scala, Milano. Progetto a cura di DWA-Design Studio. Selezione editoriale a cura di Corraini Edizioni ©Salone del Mobile.Milano.

Fuorisalone

Parallelamente al Salone, la Milano Design Week anima la città con eventi, installazioni e mostre in vari distretti. Ecco alcune segnalazioni:​


Via San Vittore al Teatro 1/3
A-N-D
INSTALLAZIONE IMMERSIVA CON BOON EDITIONS: L’INCONTRO TRA DESIGN E ARTE

Dal 3 al 12 aprile, nel cuore della Milano storica e finanziaria, Boon Editions X A-N-D trasformeranno gli spazi in un’installazione visionaria, che sarà parte integrante del circuito della Milano Design Week, arricchendo il panorama culturale della città con una narrazione visiva che unisce materiali, forme e luce.

Foscarini Spazio Monforte – Corso Monforte 19, Angolo Santa Cecilia
Foscarini spa
Foscarini Spazio Monforte presenta “CAOS PERFETTO – Scratched Stories of Light”, un’installazione site-specific dell’artista Bennet Pimpinella, affiancata da una mostra dedicata al progetto editoriale “What’s in a lamp?”. Un’iniziativa che coinvolge artisti e content creator internazionali, invitandoli a esprimere, con il loro stile unico, pensieri, sensazioni ed emozioni ispirate dalle lampade Foscarini.
Scopri CAOS PERFETTO – Scratched Stories of Light, la mostra What’s in a lamp? e le nuove lampade in anteprima dal 7 al 13 aprile 2025.


Via Santa Sofia, 6 Milano
Panzeri Carlo srl
Dialogo tra luce e materia. Panzeri e Luxxbox si esprimeranno attraverso la presenza dei prodotti di entrambi i brand, arricchendo in particolare lo spazio di Arena Listone Giordano con un’installazione nella Lounge Ponti al primo piano, con l’obiettivo di raccontare l’interazione tra luce e materia.
Lo spazio sarà aperto al pubblico durante tutta la durata del Fuorisalone.


Corso Garibaldi, 77
Magis spa
La collezione di specchi Squash di Paul Cocksedge rappresenta il primo frutto di una collaborazione recentemente instaurata tra Magis e l’artista, che trasforma con la sua visione artistica un semplice oggetto quotidiano in una esperienza emozionante.
In occasione della Milano Design Week, lo showroom sarà trasformato da uno straordinario allestimento curato dallo stesso Cocksedge e dedicato, per l’appunto, agli specchi Squash.
L’ 8 aprile, in occasione del primo giorno del Salone, ospiterà inoltre un evento speciale dedicato all’artista: una serata esclusiva per il lancio del suo libro per Phaidon.


Via Filippo Turati, 20121 Milano
Moooi BV
Una Vita Straordinaria
Entra in un mondo di design, immaginazione e innovazione, con le ultime novità di Moooi e le creazioni più recenti di Nicholas Baker, insieme a molte altre proposte uniche.
Da Martedì 8 Aprile a Venerdì 11 Aprile | 16:00 – 17:00 Designer Talks

Per maggiori dettagli, visita moooi.to/milan2025.

Progetti Speciali

The Euroluce International Lighting Forum
Il 10 e 11 aprile 2025, durante Euroluce al Salone del Mobile.Milano, debutta il primo The Euroluce International Lighting Forum, biennale dedicato al design della luce, per stimolare l’innovazione e promuovere la progettazione sostenibile e inclusiva. Ogni edizione esplorerà un tema specifico legato alla luce, elemento fondamentale per spazi più confortevoli e sostenibili.

Campagna di Comunicazione 2025 “Thought for Humans.” Euroluce. Salone del Mobile.Milano. Concept Dentsu Creative Italy. ©Bill Durgin

Paolo Sorrentino. La dolce attesa
Dal 8 al 13 aprile, l’installazione di Paolo Sorrentino esplora il tema dell’attesa come viaggio emotivo, con scenografia di Margherita Palli. La registrazione è obbligatoria.


Pierre-Yves Rochon. Villa Héritage
“Villa Héritage”, installazione di Pierre-Yves Rochon, propone un dialogo tra memoria e innovazione, dal 8 al 13 aprile a Fiera Milano, Rho, nei padiglioni 13-15. Un’esperienza multisensoriale che esplora il lusso come armonia e cultura.


Robert Wilson. Mother
Dal 6 aprile al Castello Sforzesco, l’installazione “Mother” di Robert Wilson, con la musica di Arvo Pärt, unisce arte, luce e suono in un’esperienza unica di 30 minuti. L’ingresso è su prenotazione.

Altri consigli per la visita:

  • Pianificazione: Data l’ampiezza dell’evento, è consigliabile pianificare in anticipo gli stand e gli eventi da visitare.​
  • Trasporti: Utilizza i mezzi pubblici per raggiungere Rho Fiera e spostarti tra i vari distretti del Fuorisalone.

Speriamo che questa breve guida vi aiuti a pianificare al meglio la vostra visita e a vivere un’esperienza ricca di ispirazioni e opportunità. Non vediamo l’ora di condividere con voi le novità più entusiasmanti che porteremo nei nostri showroom!

Seguiteci su Facebook, Instagram e LinkedIn per scoprire tutte le news in tempo reale!